L’ortodonzia viene incontro a tutti quelli che, adulti e ragazzi, hanno bisogno di migliorare la funzionalità del cavo orale e l’estetica del proprio sorriso. Frequentemente però si viene scoraggiati dallo stress generato dai classici apparecchi ortodontici: i ferretti possono avere un impatto notevole sulla vita sociale nei rapporti interpersonali.
Per rispondere a tali esigenze, grazie a notevoli passi avanti nel campo della ricerca medica, è nata l’ortodonzia invisibile.
L’ortodonzia invisibile impiega delle mascherine trasparenti che vengono sostituite ogni 15 giorni e come suggerisce il nome della branca, risultano impercettibili all’occhio: tali mascherine applicano una trazione progressiva che nel tempo riallinea le arcate. Si tratta di ortodonzia mobile, in quanto le mascherine sono facilmente sostituibili dal paziente stesso.
La tecnologia all’avanguardia supporta in maniera preponderante l’ortodonzia invisibile: gli allineatori dentali vengono progettati in maniera digitale e sono precisi in ogni dettaglio per garantire un trattamento su misura ed efficace.
L’ortodonzia linguale prevede attacchi posizionati sulla superficie interna dei denti che quindi risultano invisibili. Si tratta di una tecnica molto valida che permette di risolvere numerosi casi di malocclusioni.